David di Donatello 2025: annunciate le candidature di questa edizione scritto da Federica Marcucci 7 Aprile 2025 I David di Donatello compiono 70 anni e, in attesa di festeggiare, sono state rese note oggi le candidature di questa edizione. Tanti i protagonisti dei David di Donatelo 2025, da Berlinguer – La grande ambizione a Parthenope, che saranno premiati la sera del 7 maggio a Cinecittà presso lo storico Teatro 5. A presentare l’edizione di quest’anno Elena Sofia Ricci insieme a Mika. L’evento sarà trasmesso in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico – e sarà disponibile sulla piattaforma RaiPlay. Da quest’anno prende inoltre vita una rassegna parallela legata a TikTok, #DaVedere Awards. Nato come semplice hashtag, #DaVedere si è rapidamente trasformato in una vera e propria community, con oltre 91.000 video pubblicati. Quest’anno dal 7 aprile al 28 aprile gli utenti potranno votare i film, i dialoghi e i personaggi che li hanno maggiormente emozionati e ispirati, in uno spazio dedicato all’interno dell’app. I film candidati ai David di Donatello 2025: Miglior film Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini L’arte della gioia di Valeria Golino Parthenope di Paolo Sorrentino Vermiglio di Maura Delpero Miglior regia Andrea Segre, Berlinguer. La grande ambizione Francesca Comencini, Il tempo che ci vuole Valeria Golino, L’arte della gioia Paolo Sorrentino, Parthenope Maura Delpero, Vermiglio Miglior esordio alla regia Ciao bambino, Edgardo Pistone Gloria!, Margherita Vicario I bambini di Gaza, Loris Lai Io e il Secco, Gianluca Santoni Zamora, Neri Marcorè Miglior attore Elio Germano, Berlinguer – La grande ambizione Francesco Gheghi, Familia Fabrizio Gifuni, Il tempo che ci vuole Silvio Orlando, Parthenope Tommaso Ragno, Vermiglio Migliore attrice Barbara Ronchi, Familia Romana Maggiora Vergano, Il tempo che ci vuole Tecla Insolia, L’arte della gioia Celeste Dalla Porta, Parthenope Martina Scrinzi, Vermiglio Miglior sceneggiatura originale Berlinguer, La grande ambizione – Andrea Segre, Marco Pettenello El Paraiso, Enrico Maria Artale Gloria!, Margherita Vicario, Anita Rivaroli Il tempo che ci vuole, Francesca Comencini Parthenope, Paolo Sorrentino Vermiglio, Maura Delpero Miglior sceneggiatura non originale Campo di battaglia, Gianni Amelio, Alberto Taraglio Familia, Francesco Costabile, Vittorio Moroni, Adriano Chiarelli Il ragazzo dai pantaloni rosa, Roberto Proia L’arte della gioia, Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli, Stefano Sardo Napoli – New York, Gabriele Salavtores Miglior attrice non protagonista Geppi Cucciari, Diamanti Tecla Insolia, Familia Valeria Bruni Tedeschi, L’arte della gioia Jasmine Trinca, L’arte della gioia Luisa Ranieri, Parthenope Miglior attore non protagonista Roberto Citran – Berlinguer – La grande ambizione Francesco Di Leva – Familia Guido Caprino – L’arte della gioia Pierfrancesco Favino – Napoli – New York Peppe Lanzetta – Parthenope Miglior documentario Duse – The Greatest, Sonia Bergamasco Il cassetto segreto, Costanza Quatriglio L’occhio della gallina, Antonietta De Lillo Lirica Ucraina, Francesca Mannocchi Prima della fine, Gli ultimi giorni di Berlinguer – Samuele Rossi Miglior film internazionale Anora, Sean Baker Conclave, Edward Berger Giurato Numero 2, Clint Eastwood La zona d’interesse, Jonathan Glazer Perfect Days, Wim Wenders (Lucky Red) Miglior produzione Berlinguer. La grande ambizione Ciao bambino Gloria! Vermiglio Vittoria Miglior autore della fotografia Luan Amelio Ujkaj, Campo di battaglia Matteo Cocco, Dostoevskij Daniele Ciprì, Hey Joe Fabio Cianchetti, L’arte della gioia Daria D’Antonio, Parthenope Mikhail Krichman, Vermiglio Miglior compositore IoSonoUnCane, Berlinguer – La grande ambizione Thom Yorke, Confidenza Margherita Vicario, Davide Pavanello, Gloria! Colapesce, Iddu Nicola Piovani, Il treno dei bambini Migliore canzone originale Confidenza, Knife Edge Diamanti, Travia Familia, Atoms Gloria!, Aria! Iddu, La malvagità Miglior scenografia Berlinguer – La grande ambizione L’arte della gioia Le déluge Parthenope Vermiglio Migliori costumi Gloria! L’arte della gioia Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta Parthenope Vermiglio Miglior trucco Berlinguer – La grande ambizione L’arte della gioia Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta Parthenope Vermiglio Miglior acconciatura Berlinguer. La grande ambizione Gloria! Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta Parthenope Vermiglio Miglior montaggio Berlinguer. La grande ambizione Dostoevskij L’arte della gioia Parthenope Vermiglio Miglior suono Berlinguer. La grande ambizione Campo di battaglia Gloria! Parthenope Vermiglio Migliori effetti visivi Berlinguer. La grande ambizione L’arte della gioia Limonov Napoli – New York Parthenope Miglior casting Berlinguer. La grande ambizione Familia Gloria! L’arte della gioia Vermiglio Miglior cortometraggio Domenica sera, Matteo Tortone La confessione, Nicola Sorcinelli La ragazza di Praga, Andree Lucini Majoneze, Giulia Grandinetti The eggregores’ theory, Andrea Gatopoulos David giovani Berlinguer. La grande ambizione Familia Il ragazzo dai pantaloni rosa Il tempo che ci vuole Napoli – New York David dello spettatore Diamanti, Ferzan Ozpetek (già assegnato) Vi potrebbe interessare anche: Biancaneve: disponibile la colonna sonora del live action Disney